Loading...
L’informazione a portata di click
  • 6 Aprile 2025 14:08

Signorbet News

Notizie Sportive, Classifiche e Risultati

Milan-Inter, un derby per la finale di Coppa Italia

DiRedazione

Apr 2, 2025

Milan e Inter si affronteranno questa sera a San Siro per la semifinale d’andata di Coppa Italia. Primo atto di una sfida che vale tantissimo per il Milan, che ha nel trofeo uno degli obiettivi principali per la stazione e altrettanto per l’Inter, ancora in corsa per il Triplete.


Storia e Precedenti

Il Derby della Madonnina è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella sua lunga tradizione. La prossima sfida sarà la numero 243 in tutte le competizioni, con un bilancio che sorride all’Inter: 91 successi contro gli 81 del Milan, mentre 70 volte la gara si è conclusa in parità.

Se ci si concentra sulla Coppa Italia, i rossoneri hanno avuto la meglio in 10 dei 27 precedenti, mentre i nerazzurri si sono imposti in 9 occasioni. Otto volte, invece, la sfida si è chiusa senza un vincitore.

Nei confronti diretti validi per una qualificazione prima della finale, il bilancio è perfettamente equilibrato: quattro passaggi del turno per parte. L’ultima volta che le due squadre si sono trovate di fronte in questa situazione è stato nel 2021/22, con l’Inter capace di eliminare i rivali cittadini in semifinale.

Sarà la quinta volta che Milan e Inter si affrontano in una semifinale tra Coppa Italia e competizioni europee. I precedenti comprendono due incroci nella coppa nazionale (1984/85 e 2021/22) e due sfide nella UEFA Champions League (2002/03 e 2022/23).

Curiosamente, per la seconda volta nelle ultime tre stagioni, le due squadre si sfideranno in tre competizioni diverse nel corso dello stesso anno: nel 2024/25 si sono già affrontate in Serie A, Supercoppa Italiana e ora in Coppa Italia, ripetendo quanto accaduto nel 2022/23, quando si erano incontrate anche in Champions League.

Numeri e Andamento dell’Inter

La forza difensiva dell’Inter di Simone Inzaghi è uno dei punti di forza della squadra, come dimostrano le statistiche. Nelle ultime due sfide di Coppa Italia contro il Milan, i nerazzurri non hanno subito reti (0-0 all’andata e 3-0 al ritorno nella semifinale 2021/22). Su scala più ampia, l’Inter è la formazione con il maggior numero di clean sheet tra tutte le squadre dei principali cinque campionati europei in questa stagione, con 24 gare concluse senza subire gol.

I nerazzurri arrivano al derby forti di una serie aperta di cinque vittorie consecutive in tutte le competizioni. L’ultimo filotto migliore risale a marzo 2024, quando la squadra inanellò 13 successi di fila.

Anche il reparto offensivo garantisce continuità: l’Inter ha segnato almeno una rete in ciascuna delle ultime 11 sfide contro il Milan. Nella storia del derby, solo due volte una squadra ha trovato il gol per 12 partite consecutive, e in entrambe le occasioni si è trattato proprio dell’Inter (tra il 1954 e il 1959 e tra il 1993 e il 1997).

Il Milan

Il percorso del Milan in Coppa Italia è iniziato con un netto 6-1 contro il Sassuolo agli ottavi di finale. Ai quarti, i rossoneri hanno poi superato la Roma con un convincente 3-1 a San Siro, guadagnandosi l’accesso alle semifinali.

In campionato, la squadra guidata da Sergio Conceição occupa attualmente la nona posizione in classifica con 47 punti, frutto di 13 vittorie e 8 pareggi in 30 giornate. I gol segnati sono 45, mentre quelli subiti 35.

Nel mese di marzo, il Milan ha disputato quattro incontri di Serie A con un andamento altalenante: ha iniziato con una sconfitta casalinga per 2-1 contro la Lazio, seguita dalla vittoria in rimonta per 3-2 sul campo del Lecce. Successivamente, ha conquistato tre punti in casa contro il Como, prima di cadere al Maradona contro il Napoli nell’ultima giornata disputata.

Il modulo di riferimento per Conceição è il 4-2-3-1, con un assetto che per il derby potrebbe prevedere Maignan tra i pali, Walker, Thiaw, Gabbia e Theo Hernandez in difesa, Fofana e Bondo in mediana, mentre sulla trequarti dovrebbero agire Pulisic, Reijnders e Leão, a supporto dell’unica punta Gimenez.