Gli Azzurri ospitano i tedeschi a San Siro, il ritorno in programma domenica 23 marzo al Westfalenstadion di Dortmund
Oggi, giovedì 20 marzo 2025, la UEFA Nations League entra nel vivo con l’andata dei quarti di finale, un momento cruciale per le otto squadre rimaste in corsa verso la Final Four, in programma a giugno. Tra le sfide in calendario, il big match tra Italia e Germania, che si disputerà allo Stadio San Siro di Milano alle 20:45, cattura l’attenzione degli appassionati di calcio e degli scommettitori. Questo doppio confronto, con ritorno fissato per domenica 23 marzo a Dortmund, non è solo una questione di prestigio tra due potenze calcistiche europee, ma anche un’opportunità per l’Italia di giocarsi la chance di ospitare le finali, dato che il vincitore di questa sfida sarà il designato per organizzare il torneo conclusivo.
Come arrivano le due squadre
L’Italia, guidata da Luciano Spalletti, arriva a questa sfida dopo una fase a gironi convincente (4 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta), segnata da un’importante vittoria per 3-1 contro la Francia a settembre e da una recente battuta d’arresto contro gli stessi francesi a novembre (1-3). Gli Azzurri hanno dimostrato solidità e capacità di reazione dopo un Europeo 2024 deludente, ma devono fare i conti con alcune assenze pesanti: Federico Dimarco è fuori per infortunio, mentre Mateo Retegui, bomber del girone, ha subito un problema muscolare alla coscia che lo terrà lontano dal campo. Destiny Udogie dovrebbe sostituire Dimarco sulla fascia sinistra, con Giacomo Raspadori probabile partner d’attacco al posto di Retegui.
Dall’altra parte, la Germania di Julian Nagelsmann è in gran forma, imbattuta nella Nations League (4 vittorie, 2 pareggi) e reduce da prestazioni dominanti come il 7-0 contro la Bosnia-Erzegovina e il 5-0 contro l’Ungheria. Tuttavia, i tedeschi devono affrontare una lista di infortuni significativa: assenti pezzi da novanta come Marc-André ter Stegen, Manuel Neuer, Florian Wirtz e Kai Havertz. Nonostante ciò, la squadra può contare su talenti come Jamal Musiala e Deniz Undav, quest’ultimo in gran spolvero con 3 gol in 2 presenze nella competizione.
Rivalità Storica
Italia e Germania si affrontano in una delle rivalità più affascinanti del calcio mondiale. L’ultimo incontro di rilievo, nella Nations League 2022-23, vide i tedeschi trionfare 5-2, ma in casa azzurra il bilancio è più favorevole: la Germania non vince in Italia dal 1986, e sei degli ultimi nove scontri diretti sono terminati in pareggio. Questo dato suggerisce una partita equilibrata, con entrambe le squadre motivate a prendere un vantaggio in vista del ritorno.
Italia-Germania: pronostici e scommesse
Analizzando i dati e le condizioni attuali delle due squadre, ecco alcune previsioni e opzioni di scommessa per Italia-Germania:
Risultato Esatto: Pareggio 1-1 Quota stimata: 6.00
La tendenza al pareggio negli scontri diretti, unita alla cautela tipica di un’andata nei quarti di finale, rende il pareggio un’opzione plausibile. Entrambe le squadre potrebbero segnare, visti i precedenti (entrambe le squadre a segno in 6 degli ultimi 7 match casalinghi dell’Italia in Nations League e in tutti gli ultimi 6 incontri fuori casa della Germania).
Under 2.5 Quota stimata: 1.80
Con diverse assenze in attacco da entrambe le parti e l’importanza di non compromettere la qualificazione già nella prima partita, è probabile un match tattico con poche reti. La Germania potrebbe controllare il gioco, ma l’Italia è solida difensivamente con Gianluigi Donnarumma tra i pali e una linea composta da Bastoni e Calafiori.
Deniz Undav Marcatore Quota stimata: 3.00
Senza Havertz e Füllkrug, Undav sarà il riferimento offensivo della Germania. Con 3 gol in questa Nations League e una media di un gol ogni 60 minuti con la nazionale, il centravanti dello Stoccarda è un candidato credibile per andare a segno.
Doppia Chance: X2 (Pareggio o Vittoria Germania) Quota stimata: 1.50
La Germania, nonostante le assenze, ha un organico profondo e un’identità di gioco ben definita sotto Nagelsmann. L’Italia potrebbe soffrire l’assenza di Retegui e la pressione di giocare in casa, rendendo la doppia chance un’opzione sicura.
Quarti di finale Nations League: le altre partite
Oltre a Italia-Germania, il 20 marzo vedrà altre tre sfide di alto livello:
Olanda-Spagna: i campioni in carica della Nations League e dell’Europeo affrontano una squadra in cerca di riscatto dopo l’eliminazione agli ottavi di Euro 2024. Favorita la Spagna (quota vittoria 2.20).
Croazia-Francia: i vicecampioni del 2023 sfidano una Francia altalenante ma sempre pericolosa. Possibile un “Gol” (entrambe le squadre segnano, quota 1.75).
Danimarca-Portogallo: Cristiano Ronaldo e compagni sono favoriti (quota 2.00) contro una Danimarca che ha conquistato il secondo posto nel girone per un soffio.